Reply To: Rumore posteriore su sconnesso.

  • Francesco

    Organizer
    21 Maggio 2024 at 09:34

    Ciao Renato, si purtroppo a quel chilometraggio gli ammortizzatori sono finiti da quasi 100k e quelli posteriori sono sicuramente scoppiati e si lenti che rimbalzano sullo sconnesso e sulle buche.. nel pomeriggio vi linko qualche offerta con gli originali e kyb.

    Per il discorso altezza delle molle non è questione di prendere le molle della corretta altezza ma di prendere delle molle per la propria motorizzazione perchè vanno in base al peso. Mi spiego meglio, sui portali di annunci e sui social si vendono le molle a casaccio, nel senso che se hai una gp aspirata e prendi le molle della multijet ti rimane con il muso all’in su non perchè quelle dietro sono più basse ma perchè quelle anteriori sono tarate su un peso molto più alto e la gp aspirata essendo molto leggera davanti rimane con il muso all’ in su. Quando si prendono le molle usate bisogna essere davvero davvero sicuri di cosa si compra e per esperienza personale posso dirti che il 99% di chi vende le molle, le vende per un modello non corretto (e questo vale anche per le eibach, il 99% delle eibach pro kit in vendita sono rosse… sono le sportline e non le pro kit, che sono nere). Il problema di acquistare delle molle originali per la gp, usate, è che non hanno un codice sopra ma solo dei pallini ed è molto difficile orientarsi. Cmq tutti i problemi sullo sconnesso, pioggia, imprecisione nelle curve ecc sono dovute per lo più ad ammortizzatori esausti, tutte le case automobilistiche li danno efficienti per solo 80k, con degrado costante dai 40k in poi, effettivamente quando comprai la gp sport nuova, dopo 40k (e quasi 2 anni di vita) feci testare gli ammortizzatori ed erano intorno al 60/70% se non ricordo male (utilizzo solo autostrada e extraurbano), quindi effettivamente ci sta che intorno ai 100k siano da buttare davvero, ma come mi hanno detto diversi centri specializzati e gli stessi responsabili di kyb e monroe, non ci si accorge che gli ammortizzatori sono finiti perchè il degrado è lento e graduale, ci si accorge della differenza quando metti quelli nuovi e la prima cosa che pensi è “come sono rigidi”, invece sono esattamente come gli originali da nuovi.