Reply To: Consumo olio anomalo tjet ex120

  • Renato

    Member
    3 Luglio 2020 at 22:33

    Ciao, oggi ho fatto il collaudo che scadeva a fine luglio e gli ho detto di stamparmi il foglio dei risultati, mi ha detto che è perfetta; il CO è 0,00 e CO2 pure sia al minimo che a 2600 giri. Ora non capisco perché fa fumo così dopo una lunga discesa. gliel’ho detto all’addetto del centro collaudi prima di fare le prove fumi, ecc… e mi ha detto che se fa fumo non sta nelle prove CO e CO2, però così non è, quindi accelerando sembra non consumare olio.

    Pensa che prima di andare li dopo la solita lunga discesa, sono venuto giù in 4^ e poco anche i 3^ e appena in piano accelerando ha fatto più fumo del solito, cioè quando venivo giù in folle fumava poi di meno.

    Però ho notato che appena accelero fa un vuoto e si ingolfa però il fumo esce solo un pò di tempo dopo aver accelerato e ho pensato questo: se perdesse dalle fasce l’olio entra subito in camera di combustione, no? e quindi farebbe subito fumo, invece c’è un ritardo e quindi ho pensato e se fosse il turbo, cioè l’olio che trafila dal tubo che poi scende sotto nell’intercooler? Perché li è sempre sporco e cola proprio olio, quindi in lunga discesa magari si accumula senza essere aspirato perché la farfalla è chiusa, poi appena si accelera non brucia subito perché ci mette un attimo in più ad arrivare in camera di combustione, visto che deve passare per tutti quei tubi e il percorso è lungo, no?

    Se così fosse cambiando solo il turbo non dovrebbe più farlo il problema e se fossi sicuro che è così lo farei subito il cambio.

    Il fatto che andando giù in folle poi faccia meno fumo è normale? Forse il turbo se si va in folle gira meno che in 3^ o 4^ marcia in discesa? e quindi ecco spiegato il fatto che fa passare meno olio di trafilaggio.

    Che ne pensi di queste mie considerazioni? Anche perché mi fa rabbia che tutto sia perfetto per il collaudo e poi lei si comporta così!