

Grande Punto
Public Group
Public Group
Active 3 days ago
La Grande Punto è stata commercializzata in Italia a partire dal 10 settembre 2005, con prezzo di... View more
Public Group
Group Description
La Grande Punto è stata commercializzata in Italia a partire dal 10 settembre 2005, con prezzo di lancio di 11.111 Euro, nasce come erede della Punto, che però non sostituisce ma va semplicemente ad affiancare. La vettura corrisponde alla terza generazione della serie Punto (infatti in molti paesi continua a essere venduta come Fiat Punto) e l’aggettivo Grande è stato aggiunto al lancio per distinguerla dalla Punto II rimasta in produzione[2] fino al 2010. È basata su un’inedita piattaforma modulare in comune con l’Opel Corsa D che ha debuttato proprio con questo modello. Un’evoluzione della Grande Punto è ancora in produzione in India, dove è disponibile in diverse versioni.
Reply To: *TUTORIAL* Luci anti-pozzanghera su porte anteriori
-
Prova e aggiornamento di lordeltigre
Installazione luci antipozza riuscita con successo!!!Ringrazio Limp per la guida e i consigli in PM che mi hanno aiutato molto. Il lavoro è stato molto più seplice di quanto descritto da Limp perchè tutta la prima sezione non ho dovuto farla, nel senso che il cablaggio da body pc a connettore portiera è già fatto da mamma Fiat, almeno sulla mia GP. Per vedere se anche voi avete la predisposizione parziale basta staccare il connettore portiera lato passeggero e guardare se avete i due piccoli contatti evidenziati in rosso nell’immagine a seguire. I due contatti sono sovrapposti e alla seconda e terza posizione partendo dal basso (la prima è vuota).
.
Se li avete, bisogna solo far passare i cavi in portiera, che è abbastanza semplice. innanzi tutto bisogna togliete il pannello portiera e poi potete far passare il cavo come ho fatto io andando a ritroso, cioè dal taglio già presente sul foglio insonorizzante verso il connettore portiera.
Io ho utilizzato come guida un filo di ferro da 3.5mm di diametro, quelli verde scuro per fissare le reti metalliche insomma.
.
Per il passaggio 1 e 3 ho usato il filo come guida, il passaggio 2 invece si fa staccando in basso il foglio (io mi sono aiutato con un taglierino per tagliare la colla, in modo che alla fine di tutto premendo i due lembi questi si riincollano da soli) e infilando due dita fino a trovare il cavo e tirarlo giù. Prima di arrivare al connettore dovrete passare attraverso la membrana nera. Limp ha fatto un foro, mentre io mi sono dannato un pò e sono riuscito, sempre grazie al filo di ferro,a fare passare il cavo nel fascio già presente. In questo modo il cavo uscirà solamente in prossimità della lampada da una parte e del connettore dall’altra. Se lavorate con il finestrino abbassato, se guardate nella fessura vi potrete aiutare molto per far passare il filo di guida.
A questo punto basta montare i fast-on se li avete trovati, oppure fate un lavoro meno ortodosso e spelate 1.5 cm circa di filo, andando ad infilare le due estremità nei due fori corrispondenti nel connettore lato porta.
Un pò di colla calda per bloccare i cavi con gli altri in modo che non si sfilino (occhio a non far toccare i cavi sennò salta il fusibile che è il 53 se ben ricordo) e provate a vadere se si accende. Se si rimontate il tutto. A me funziona perfettamente anche senza faston, e ho usato cavi da 0.75 mmq di sezione. Cmq i faston li sto aspettando, almeno faccio un lavoro ben fatto è più affidabile.
la polarità dei cavi non è importante, tanto la lampadina originale funge lo stesso anche se li invertite. Se volete montare una lampadina a led che quindi ha bisogno della polarità corretta basta provare a montarla. se in un senso non va, la ruotate di 180° e se il cavo è ben collegato funzionerà.
Se avete domande o consigli…chiedete pure.