Rispondi A: 1.3 Multijet: che modifiche si possono fare?

  • Francesco

    Amministratore
    9 Febbraio 2022 11:50

    Ciao a te, sulla 1.3 multijet la prima modifica che ti consiglio di fare assolutamente è mettere un filtro a pannello di quelli buoni (gli economici li lascerei stare), io tra tutti quelli provati, bmc compreso, preferisco lo sprintfilter perchè non è a bagno di olio che ha più “contro” che “pro”, lo sprintfilter oltre ad essere il migliore, è anche facile da pulire, basta una semplice soffiata con il compressore. Sul 1.3 multijet, come su tutti i diesel, la differenza si sente di più rispetto al benzina, noterai subito un miglioramento della ripresa ai bassi (non fa miracoli ma cmq si sente la differenza) e la prontezza in generale, anche il sound del motore cambia un pelo per via della maggior “ossigenazione”. Se parliamo di numeri, per quello che ho visto sulle prove rullate parliamo di 2/3cv in più.

    Ti lascio un link con i vari modelli:

    Sprintfilter

    BMC

    Se parliamo di auto originale  e sola mappa, quello che si riesce a fare mantenendo la completa affidabilità dell’auto è dare circa 20cv, assolutamente non di più, ti giro le preparazioni che fa Biesse che è uno dei migliori preparatori:

    BiesseGrandePunto1.375cv

    BiesseGrandePunto1.390cv

    BiesseGrandePunto1.395cv

    Con auto originale non si riesce a fare nulla di più mantenendo l’affidabilità, diffida da chiunque ti dica il contrario o ti garantisca 30/40cv di sola mappa perchè poi se va bene devi rifare quasi subito frizione, volano, cambio e iniettori.. se va male spacchi direttamente il motore come è successo a tanti ragazzi che poi però danno la colpa a Fiat, giustamente se si fanno modifiche ammiocugino sicuramente è colpa di Fiat XD. Io, una delle mie 90cv che ho avuto, l’ho fatta fare proprio da Biesse, posso dirti che era una bomba, la turbina attaccava a 1600 giri (da originale partiva a 1900/2000 giri) e tirava come un aereo! Oltre al miglioramento delle prestazioni ho notato un minor consumo in città, per il discorso extraurbano e misto è rimasto uguale. E’ stata con me solo per 45 mila km ma posso dirti che non ho mai avuto un problema o visto un avaria! (beh poi anche se succedeva era in garanzia ufficiale Fiat XD). Ti ho fatto questo spiegone perchè oggi se ne vedono tante che di sola mappa + skat e defap raggiungono 130/140cv ma non ho mai visto una rullata e se devo fare il confronto della 90cv fatta da biesse (circa 110cv) che avevo e quelle che vedo oggi tutto fumo e rumore con 130/140cv, la mia era molto più veloce! Quello che conta nelle modifiche è l’esperienza del preparatore, non i cv immaginari che si riescono a dare.

    Se invece parliamo di elaborazione vera e propria, si parte da frizione rinforzata, intercooler maggiorato e iniettori maggiorati fino al cambio della turbina con tutto il contorno.. l’elaborazione più spinta che ho visto è stata una 1.3 75cv elaborata a quasi 300cv, ma dell’auto originale rimane ben poco e la spesa è davvero elevata! Se segui la pagina instagram del Club l’avrai sicuramente vista, è quella di Giuseppe.

    Quello che puoi fare per aumentare la qualità del lavoro del motore è usare un ottimo olio motore, io da 1 anno a questa parte uso solo più Bardahl XFS, è davvero fantastico, il motore è sensibilmente più fluido!

    Bardahl xfs 5w30

    Spero di esserti stato di aiuto, per qualsiasi cosa chiedi pure 😉