

Punto Evo
Public Group
Public Group
Active 6 months ago
La Fiat Punto Evo è un’automobile di tipo utilitaria prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT... View more
Public Group
Group Description
La Fiat Punto Evo è un’automobile di tipo utilitaria prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT a partire dal 2009 dopo la presentazione ufficiale avvenuta il 15 settembre dello stesso anno al Salone di Francoforte. Commercializzata in Italia a partire dal 10 ottobre 2009 nasce come vettura destinata a raccogliere in parte l’eredità della Grande Punto, senza sostituirla nella gamma. La vettura corrisponde all’evoluzione della terza generazione della serie Punto (infatti in molti paesi continua a essere venduta come Fiat Punto) e l’aggettivo Evo è stato aggiunto al lancio per distinguerla dalla Grande Punto. Nel gennaio 2012 viene presentata dalla FIAT il modello Punto 2012, che unisce, di fatto, i modelli Grande Punto e Punto Evo; decretando, in tal modo, la fine della produzione di questi ultimi.
Rottura catena di distribuzione
-
Rottura catena di distribuzione
Pubblicato da Alessio99 on 21 Settembre 2020 at 20:57Meglio cambiare le parti danneggiate o l’intero motore?
Francesco ha risposto 4 years, 5 months ago 2 Members · 7 Replies -
7 Replies
-
Sui motori 1.3 multijet il vantaggio di avere la catena è che anche se si rompe non si dovrebbero fare dei disastri tipo quando si rompe la cinghia. Fiat su questo motore ha adottato dei bilancieri (0 martelletti) fatti proprio per spezzarsi o piegarsi in caso di rottura della catena quando le valvole picchiano sui pistoni, quindi salvo cose strane dovresti cambiare i martelletti senza smontare la testata, la catena (kit) e sarebbe meglio tirare giu la coppa dell’olio per controllare non ci siano schifezze. Se prima il motore andava bene e non ti consumava olio o non aveva problemi strani, se trovi un meccanico in gamba, a lavoro finito hai un motore come nuove che ti fa altri 300000km. Io su entrambe le 90cv, una presa nuova e una semi-nuova non ho quasi fatto manutenzione, e l’ultima l’ho venduta a 180 mila km circa e il motore era un orologio svizzero, il ragazzo a cui l’ho venduta fino a quando mi ha tenuto aggiornato, era arrivato a 240 mila km e non aveva rifatto nulla. Secondo me l’unico motivo per preferire un motore usato, a più o meno parità di prezzo, è sapere al 100% che è pari al nuovo e privo di difetti, perchè poi se vengono fuori problemi come il consumo di olio ecc tocca aprire e sei a punto da capo. Secondo me l’unica l’incognita è se hai un meccanico di fiducia che faccia un buon lavoro. A me era capitato di fondere con la Punto 55, ma un amico meccanico aveva smontato pezzo per pezzo tutto il motore e fatto un gran lavoro, mai avuto un problema dopo. Nel momento che decidi da chi fare il lavoro fatti dare garanzia sul lavoro fatto e fai usare solo ricambi originali perchè ad esempio uno dei motivi per cui la catena non dura 250 mila km è proprio che non è originale.
-
fattibile è fattibile ma per fare uno swap devi montare tutto il contorno, centraline, sensori, cablaggio ecc se no poi hai il quadro che segnala tutte le avarie possibili e immaginabili. Il grosso problema di uno swap è trovare un meccanico all’altezza del lavoro, tanti ragazzi hanno avuto problemi di avarie ecc.. proprio in un altro post un ragazzo diceva di aver fatto lo swap da 1.9 120 a 1.9 130 ma è dovuto tornare indietro perchè aveva errori vari dovuti al fatto che il meccanico aveva messo solo il motore senza tutto il contorno.
-
Dovrebbe essere lo stesso blocco motore, in teoria potresti mettere quello ma tenendolo come 85cv, se vuoi mettere un 95cv e tenerlo come 95cv devi cambiare tutto il contorno, a te interessava solo il blocco motore o volevi fare un upgrade?
-
Sinceramente si, punterei su un upgrade, anche perché il motore che avevo non rendeva molto, era fermo. Quindi si, preferisco fare un upgrade. Accetto consigli
-
ok allora devi prendere il motore 95cv e tutto il contorno, quindi centralina, sensori, cablaggio ecc. Prova a chiedere ai meccanici in zona da te e ti fai un idea se sono capaci, perchè il problema è solo se il meccanico è in grado di fare lo swap o meno, perchè l’operazione è fattibilissima. Per farti un esempio tanti su tjet swappano con il motore della 595 abarth e problemi non ce ne sono, l’unica incognita è il meccanico.
Log in to reply.