Forum Replies Created

Page 1 of 3
  • Renato

    Member
    27 Maggio 2024 at 10:02 in reply to: Rumore posteriore su sconnesso.

    Buongiorno Maurizio e Francesco, ho sentito la ditta Viciti di Torino e mi hanno detto che è meglio mettere ammortizzatori revisionati piuttosto che nuovi, è vero? E poi per le molle hanno detto che le possono sabbiare e riverniciare. Sarà proprio vero che gli ammortizzatori rigenerati sono migliori rispetto a quelli nuovi? Ora mi richiama per un preventivo, però a pensarci bene potrei farlo io il lavoro, ma per le molle non saprei come fare per metterle a nuovo, sabbiarle e verniciarle, ci va attrezzatura.

  • Renato

    Member
    17 Maggio 2024 at 17:24 in reply to: Rumore posteriore su sconnesso.

    Ciao, si pure io sto avendo questo problema, dopo circa 230.000 km gli ammortizatori e le molle andrebbero cambiati, il problema secondo me è sull’altezza delle molle, il problema è che che ce n’è di molte misure e bisogna prendere quelle giuste altrimenti se dietro sono più basse poi l’auto gira con il muso verso l’alto! E’ capitato ad un mio amico su una Bmw che la vedevi a occhio sembrava una barca! Una volta individuate le misure non è un problema cambiare tutto quanto.

  • Renato

    Member
    22 Agosto 2020 at 11:48 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ma guarda in questi giorni, dopo aver messo il Tunap 955 sembra migliorata un pò perché non fa più tutto quel fumo, o lo fa molto meno, però sono convinto che l’effetto durerà non molto, circa 2000-3000 km.
    Ora stavo leggendo dei forum vecchi su Elaborare riguardo al Sintoflon e pensavo di riprovarlo di nuovo (l’avevo messo dentro la Bmw 323 ci che avevo tempo fa) ma questa non consumava olio, era solo per proteggere il motore.
    Ci sarebbe il Protector che protegge e dovrebbe ridurre anche il consumo di olio motore, poi l’Oilseal che aumentando un pò la viscosità riduce i consumi di olio ancora di più, però non mi piace il fatto che aumenti la viscosità, giusto?
    E spero che messo insieme al già presente Tunap 955 non diano problemi insieme, però dicono che sono compatibili un pò con tutto.
    Metterò 125 ml di Protector e poi dopo 3000 km circa ne metto un altro barattolo da 125 ml, perché 250 ml è la dose per un motore fino a 3 litri circa, però li metto distanziati per avere maggior effetto nel tempo e vedremo come andrà.
    Io andrei avanti con sti additivi però che dopo circa 300 km perdono l’effetto non mi piace proprio, ciò vuol dire aggiungere sempre ogni tot e sono pure spese, costano dai 25,00 ai 30,00 € € l’uno e se faccio il cambio a 10000 km vuol dire che ne metterò 3 e quindi già un cambio olio costa piuttosto caro.
    Provo a tamponare il problema così poi vedremo.

     

  • Renato

    Member
    30 Luglio 2020 at 12:38 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    no non penso perché quando arrivo proprio in pianura e accelero le vedo le fumate quando le fa dopo la discesa.

    Ah tra l’altro, l’altro giorno che sono arrivato dalla solita strada in salita per arrivare a casa mia, poi al mattino dopo all’accessione del motore, ho sentito che si ingolfava un pochino e strattonava, quindi anche qui un pò di olio sarà trafilato, però stavolta non c’entra la depressione perché non provenivo da una discesa ma da una salita!

    Quindi questo fatto di ingolfarsi che lo fa anche un pochino dopo una salita (ma molto meno che in discesa), magari può essere allora causato dalla turbina, visto che in questo caso la depressione non c’entra?

     

  • Renato

    Member
    29 Luglio 2020 at 22:43 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ah dici che sia la turbina? eppure tira bene il motore.

    Eh comunque io lo spero, così sarebbe il male minore, senza dover smontare il motore e con poco si fa il lavoro.

    Bisogna capire cosa capita durante la discesa, poi la cosa cambia quando sono in piano, cioè se scendo in folle poi farà meno fumo e invece se scendo in terza farà molto più fumo, appena si accelera in pianura.

    Se la turbina gira di più quando si scende in terza allora si che è correlato al fatto che poi farà più fumo dopo, ma se gira tale quale come quando è in folle, allora non è lei fare fumo.

    Pensa che proprio oggi ho toccato i 200000 km (ho fatto anche una foto al cruscotto) e poi consuma poco, è arrivata a fare i 16,0 km con un litro.

     

  • Renato

    Member
    28 Luglio 2020 at 16:16 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Hai provato però in una lunga discesa di almeno 4 o 5 km, con freno motore in terza?

    Poi il fumo lo fa quando si arriva in pianura e si inizia ad accelerare, durante la discesa non lo fa.

    Però è da qualche giorno che invece ad esempio faccio la salita per tornare a casa e poi metto l’auto in garage e al mattino poi appena metto in moto non è liscia ma si ingarbuglia per qualche secondo, sembra che si ingolfa!

    E’ una novità, mai fatto prima, ma qui ora non c’entra il freno motore, visto che ho fatto una salita e non una discesa!

    Spero tanto che sia il turbo che va, ma magari trafila un pò di olio, così almeno è facile cambiarlo, se fossero le guide valvole o i gommini bisogna smontare tutto!

     

  • Renato

    Member
    15 Luglio 2020 at 18:26 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ah ok, prova anche tu ad informarti dalle tue parti, magari li i prezzi saranno più bassi a parità di lavoro da eseguire.

    Ma ti volevo chiedere se potevi fare delle prove a percorrere delle lunghe discese, meglio se un pò ripide, poi al fondo in pianura, accelerare e vedere se ti fa come a me delle fumate per qualche secondo, così solo per sapere se la tua lo fa o no, a parte il consumo di olio, considerato che ha anche più chilometri della mia.

    Io però se il motore gira bene e senza problemi non la toccherei proprio per niente, finchè va lasciamola andare.

     

  • Renato

    Member
    14 Luglio 2020 at 23:14 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ma con 1000 € magari si rifacesse il motore, sarebbe bello! Magari solo cambiando le fasce con valvole e testa, ma bisogna proprio smontarlo tutto però, poi magari ci sarà qualcuno che per 1000 € lo fa davvero.

    Il prodotto agisce su tutte le parti che sfregano tra loro e con il calore si fissa ai metalli, quindi su fasce, forse pure valvole sia le guide che la parte in chiusura sulla testa.

    Però dal fatto che fa rendere il motore più silenzioso e ovattato, viene facile pensare che sia per causa delle fasce che fanno più rumore andando su e giù, quindi se lo diminuisce può essere che anche le fasce lascino passare un pò di olio in camera di combustione e il problema non sia solo sulle valvole che forse fanno meno rumore?

    Bisognerebbe vedere con una sonda dentro la camera di combustione di ogni cilindro, qualcuno da li riesce a capire cosa causa davvero il problema.

     

  • Renato

    Member
    14 Luglio 2020 at 10:51 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Si in effetti il consumo di olio si è ridotto e il motore gira più ovattato e meno rumoroso, però allora vedi che se il Tunap fa effetto vuol dire che ci sono parti meccaniche consumate e che il prodotto tenta di ripristinare.

    E queste parti sono le fasce e magari pure le valvole, quindi vuol dire che sono consumate.

    Ieri sono passato da un meccanico a Bra, mi ha parlato bene, l’ho trovato molto preparato e mi ha detto che se fa questo problema di fumate dopo una discesa, potrebbe essere una o più sedi o guide valvole che hanno problemi, secondo lui meno le fasce.

    Il problema è che bisogna aprire il coperchio valvole, smontare la testa ecc… mi ha detto con costi da 600 a 1500 € a seconda del problema.

    Ma io spero che questo prodotto Tunap 955 vada bene per molto tempo o almeno che faccia effetto almeno per 10000 km per fare poi cambio olio, allora vado avanti così, ogni cambio olio ne aggiungo un barattolo e non ci sarebbero grossi problemi, però temo che dopo appena 3000 km perderà effetto e me ne accorgo dal fatto che il motore non è più ovattato come prima.

    Mi è capitato con il nitruro di boro esagonale in polvere, subito andava bene ma poi perdeva effetto, magari questo è liquido e sarà diverso da quello in polvere, però sul barattolo non dice quanto può durare l’efficacia.

     

  • Renato

    Member
    12 Luglio 2020 at 00:19 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    per la perdita di olio non c’è più problema, ora la vaschetta è sempre al massimo livello, quindi è risolto.

    Invece ieri, dopo aver messo il prodotto Tunap 955, ho fatto circa 400 km e stavolta ha consumato solo quasi 1 etto, mentre prima erano almeno 2.

    Sembra buono, poi pure le fumate a fine discesa sembrano meno fumose, però resta il fatto di capire per quanto durerà l’effetto?

    Purtroppo quando avevo messo della polvere di nitruro di boro tempo fa, andava bene subito, ma poi l’effetto si perdeva dopo circa 3000 km, un pò poco direi.

    Questo, a differenza dell’altro, è liquido, ci saranno dentro additivi e polvere di nitruro di boro nanometrica, così dicono, speriamo che l’effetto sia duraturo, almeno così è più accettabile viaggiare e non consuma tanto olio almeno.

     

  • Renato

    Member
    8 Luglio 2020 at 19:33 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Oggi l’ho fatta vedere dal meccanico vicino a me e mi ha detto che secondo lui non ci sono tubi dei freni che perdono, infatti il livello del liquido in vaschetta è al massimo, non è sceso nulla, ma la frizione usa lo stesso olio dei freni?

    Perché c’è la seconda marcia che entra non troppo bene, gratta un pò se la metto veloce, devo inserirla dolcemente purtroppo.

    Invece per il consumo di olio mi ha detto secondo lui che sono le valvole, ma vedremo, domani metto il prodotto Tunap 955 a base di nitruro di boro nanometrico e vedremo magari un pò farà, il problema di questi prodotti è che fanno subito ma poi durano poco, non 50000 km come dicono, ma al massimo 3000-4000 purtroppo, già constatato e provato.

    Comunque leggo su diversi forum che ad esempio le giuliette hanno lo stesso mio problema, specialmente chi abita in montagna, a scendere le lunghe discese col freno motore poi appena accelerano dicono che l’auto si ingolfa proprio e fuma forte, quindi non sono il solo a cui capita questo problema. Il fatto è che quelle sono auto più nuove della mia e non capisco davvero perché succede una cosa del genere!

     

  • Renato

    Member
    7 Luglio 2020 at 21:44 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Si certo, ti faccio sapere…

    poco fa mi è successa un’altra cosa: ho visto una chiazza di olio ma dei freni vicino alla ruota lato guida, si sarà rotto il tubo dei freni!

    forse quando avevo cambiato i dischi e pastiglie avevo tirato il tubo attaccato alla pinza e si sarà stiracchiato troppo e a lungo andare rovinato, domani la faccio vedere subito se no così è pericoloso

     

  • Renato

    Member
    7 Luglio 2020 at 12:20 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ah si di sicuro, di solito i diesel consumano poco o niente olio, i benzina di più di solito.

    Però avevo la BMW 323 ci e46 a benzina tempo fa e non consumava nulla pur essendo un benzina!

    Ora farò controllare gli sfiati vapori olio del basamento, magari sono molto otturati o passa poco olio e allora magari questo è costretto ad andare in aspirazione oppure soffoca e aumenta l’effetto aspirazione motore in discesa.

    E pensa che ho cambiato solo 5000 km fa la valvola recupero vapori olio e ti dirò che in effetti prima con quella vecchia consumava molto più olio ancora di ora, vedi che già li c’è qualcosa che non quadra.

    Il fatto è che bisogna vedere se questa valvola funziona correttamente pure da nuova, perché se chiude invece di aprire o viceversa allora non può lavorare bene il sistema.

    Poi certo pure il turbo è da controllare, magari l’alberino ha troppo gioco e fa passare più olio che poi va giù nel tubo.

     

  • Renato

    Member
    5 Luglio 2020 at 18:02 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ho trovato anche questa citazione in un altro forum, simile a quella sopra:

    <span style=”font-size: large;”>”16-12-2009</span>
    <p align=”justify”><span style=”font-size: large;”>Dico anche la mia:</span></p>
    <p align=”justify”><span style=”font-size: large;”>Trattandosi di motore della serie TU è fortemente probabile che il problema sia riconducibile a una cattiva ventilazione del basamento: quindi, prima di pensare a imperfetta tenuta di segmenti e/o paraoli delle guide valvole, andrei a verificare (a freddo prima dello start-up) se c’è olio in aspirazione che ristagna.</span></p>
    <p align=”justify”><span style=”font-size: large;”>
    In caso affermativo (basta staccare, per la verifica, il manicotto in plastica rigida che collega air-box a corpo farfallato) andrei senza indugio a verificare il circuito di blow-by: è probabile che sia (banalmente) solo imbrattata la valvola blow-by o il separatore ciclonico.</span></p>
    <p align=”justify”><span style=”font-size: large;”>Saluti

    Assolutamente corretto, se il recupero vapori è insozzato il collone di olio che condensa può fare quell’effetto.</span>”</p>
     

  • Renato

    Member
    5 Luglio 2020 at 17:55 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Potrebbe essere anche la turbina, però stavo leggendo in diversi forum che tante auto soffrono di questo problema, anche i fuoristrada, possibile che abbiano tutte la turbina che non va?

    E poi ho letto che il problema potrebbe essere dovuto allo sfiato basamento intasato, quello che poi va alla valvola separazione vapori olio, che magari non lavora pure bene e quindi il motore soffoca e deve per forza aspirare dalle fasce e dalle valvole. Ecco il forum:

    <span style=”font-size: large;”><u><b>”(Club ALFA forum)</b></u></span>

    <span style=”font-size: large;”>Grazie mille per la cortese risposta!!
    Quindi secondo te potrebbero essere le fasce o i guida valvole? Sono interventi “pesanti” economicamente?
    Il consumo di olio è basso, nel senso circa 1.5 kg di rabbocco tra un tagliando e l’altro (circa 25.000 km in 2 anni).
    Grazie ancora…</span>

    <span style=”font-size: large;”>Per il chilometraggio che ha e il basso consumo di lubrificante direi anche di no.
    Strano comunque che faccia fumo ma soprattutto che si possano sporcare le candele…
    Un controllo al sistema di ricircolo dei gas di sfiato potrebbe essere utile, magari la depressione in rilascio potrebbe causare un’anomala aspirazione degli stessi.”</span>

     

    Vedi cosa dice questo utente del forum, che potrebbe essere proprio il ricircolo gas di sfiato a non funzionare bene e causare l’anomala aspirazione degli stessi, potrei farlo controllare, mi han detto, smontando solo il coperchio punterie e vedere in che stato è, se è otturato.

     

     

Page 1 of 3