Forum Replies Created

Page 2 of 3
  • Renato

    Member
    4 Luglio 2020 at 22:16 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Per la turbina non sono molto pratico a smontare le varie parti li intorno, con tutti quei tubi non è facile, vedrò se farla poi vedere…

    Ah quindi in folle non gira la turbina? Ma se vado in discesa con freno motore in 3^ o 4^ marcia invece gira la turbina? Perché come ti dicevo vedo che fuma di più quando scendo in 3^ o 4^ marcia e poi riaccelero, piuttosto che venire giù in folle e poi riaccelerare.

    Comunque non capisco, se fosse la turbina non farebbe fumo anche in accelerazione da fermo in pianura?

    Non vedo mai del fumo uscire quando guido normalmente in pianura, anche dopo molti chilometri, il problema è solo dopo che faccio una lunga discesa per poi riaccelerare. Trovo strano tutto ciò.

    Ho trovato un prodotto della Tunap, il 955, alle nano particelle di Nitruro di Boro, dici che va bene? Lo vorrei provare, perché dicono che è ricostruttivo delle parti usurate e magari farà perdere meno olio se ripristina un pò le parti usurate.

  • Renato

    Member
    3 Luglio 2020 at 22:33 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ciao, oggi ho fatto il collaudo che scadeva a fine luglio e gli ho detto di stamparmi il foglio dei risultati, mi ha detto che è perfetta; il CO è 0,00 e CO2 pure sia al minimo che a 2600 giri. Ora non capisco perché fa fumo così dopo una lunga discesa. gliel’ho detto all’addetto del centro collaudi prima di fare le prove fumi, ecc… e mi ha detto che se fa fumo non sta nelle prove CO e CO2, però così non è, quindi accelerando sembra non consumare olio.

    Pensa che prima di andare li dopo la solita lunga discesa, sono venuto giù in 4^ e poco anche i 3^ e appena in piano accelerando ha fatto più fumo del solito, cioè quando venivo giù in folle fumava poi di meno.

    Però ho notato che appena accelero fa un vuoto e si ingolfa però il fumo esce solo un pò di tempo dopo aver accelerato e ho pensato questo: se perdesse dalle fasce l’olio entra subito in camera di combustione, no? e quindi farebbe subito fumo, invece c’è un ritardo e quindi ho pensato e se fosse il turbo, cioè l’olio che trafila dal tubo che poi scende sotto nell’intercooler? Perché li è sempre sporco e cola proprio olio, quindi in lunga discesa magari si accumula senza essere aspirato perché la farfalla è chiusa, poi appena si accelera non brucia subito perché ci mette un attimo in più ad arrivare in camera di combustione, visto che deve passare per tutti quei tubi e il percorso è lungo, no?

    Se così fosse cambiando solo il turbo non dovrebbe più farlo il problema e se fossi sicuro che è così lo farei subito il cambio.

    Il fatto che andando giù in folle poi faccia meno fumo è normale? Forse il turbo se si va in folle gira meno che in 3^ o 4^ marcia in discesa? e quindi ecco spiegato il fatto che fa passare meno olio di trafilaggio.

    Che ne pensi di queste mie considerazioni? Anche perché mi fa rabbia che tutto sia perfetto per il collaudo e poi lei si comporta così!

     

  • Renato

    Member
    7 Giugno 2020 at 22:19 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Si chiama Roberto Peirano dell’officina Rorally, è a Roreto di Cherasco, vicino a Bra, comunque la porterò poi a quell’officina a Torino che mi hai detto, visto che me la guardano in giornata, poi vedremo cosa diranno e cosa fare…

    Ah lui mi ha detto che con una sonda tipo fotocamera introdotta nella camera di combustione attraverso il foro delle candele, si può capire molte cose e scoprire che problema ha, se sono le fasce o le valvole, ecc…

    Però non capisco una cosa, mio cugino ha una punto 188 normalissima, aspirata 1200 8 v e va bene nonostante l’olio che non è che sia il massimo, il 10w40 semisintetico, eppure non gli consuma niente olio, idem una bmw 323 aspirata, che ho avuto prima della grande punto, non consumava per nulla olio se non 2 etti ogni 10.000 km!

    Ma è un caso che proprio tutte e due sono aspirate e non consumano olio? Sarà mica che gli aspirati proprio per natura consumano meno olio dei turbo in generale? Altrimenti scusa pure loro hanno le canne e le fasce che dopo 200.000 km potrebbero essere ovalizzate, eppure non consumano olio!

    La Bmw aveva 250.000 km e non consumava nulla, idem la punto che ancora ha mio cugino e non consuma pure nulla o poco.

    Sarà che i turbo lavorano più veloce e con più forza e allora i pistoni, fasce, ecc… sono più sollecitati e si consumano di più?

    Se così fosse allora è normale che un pò consumino.

     

  • Renato

    Member
    7 Giugno 2020 at 12:54 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ciao, ieri mattina sono stato da un meccanico preparatore di auto da corsa qui in zona vicino a Bra, è una vita che lavora sulle grande punto e penso le conosca bene. Mi ha detto che il problema potrebbe essere più sulle fasce elastiche, nel senso che potrebbero essere le canne dei cilindri ovalizzate perché consumate nella parte centrale e così si tirano dentro l’olio nelle discese quando il motore lavora in depressione, è possibile?

    Se fosse così allora è un bel problema, non ci si può fare più niente! Io spero di no.

    Lui dice che anche se perde un pò dal tubo che esce dal turbo, non è quello il problema, perché se fosse il turbo ad avere problemi, farebbe fumo pure in accelerazione, ma il fumo accelerando non lo fa.

    Eppure la prova compressione non andava male (da 12 a 13 bar su tutti e 4 i cilindri), magari però non vuol dire niente questo.

    Ti dico che da quel meccanico a Torino non sono ancora andato, non ho ancora potuto, però sono preoccupato da ciò che mi ha detto quel meccanico, spero si sbagli.

     

  • Renato

    Member
    28 Maggio 2020 at 16:16 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Eh mi spiace per la tua Mito, certo che li a Torino non è come qui da me in campagna, è più rischioso, bisognerebbe avere un garage così sei più tranquillo.

    Io compro sempe auto usate di qualche anno e a poco costo, così non c’è pericolo, scherzi a prendere un’auto nuova con quel che costa poi la lasci in giro e stai sempre in apprensione, così almeno sto tranquillo, poi se perde un pò di olio pazienza.

    Un mio amico lui ha preso una Bmw serie 3 da 35.000 euro, ci va un mutuo solo per quella, tanto poi dopo 5 anni non vale più nulla, la trovi con poco ed è sempre uguale e bella com’era nuova.

    Comunque non capisco, magari lo hanno migliorato negli ultimi anni il Selenia, per questo che forse va meglio, tra l’altro è anche più caro degli altri a vedere i prezzi ad esempio da Norauto, dove ho preso il Bardahl.

    Ho telefonato all’officina Autobombara e mi hanno detto che posso passare un giorno quando riesco e mi danno una guardata, rispetto alle altre è buono perché non devo lasciargliela anche solo per vederla, se poi riuscissero a capire cosa non va è una bella cosa, poi si vedrà che cosa fare.

     

  • Renato

    Member
    26 Maggio 2020 at 19:35 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    ma davvero ti hanno rubato la Mito?? caspita ma dove avevi messo l’auto, in un posto isolato?

    Per l’olio ti posso dire che più di un meccanico ne parla male e uno in particolare mi ha detto che ogni 30.000 km c’era uno che arrivava da lui dicendo che il turbo faceva i capricci e doveva revisionarlo! e che lasciava sull’alberino molte morchie! quindi non penso sia buono, da come ne parlano male.

    Ma tu intendi il 5w40 o altre viscosità? perché io metto sempre il 5w40, non altre, come prescritto su uso e manutenzione. Certo forse mettendo un 5w50 o più alte di certo consumerebbe meno olio, però non va bene perché è troppo viscoso e a freddo patirebbe.

    Da chi l’hai portata visto che ti ha fatto un bel lavoro e onesto? Mi puoi dare i contatti? Provo magari li se me la guardano in giornata senza lasciargliela, che è scomodo per ora per me.

     

  • Renato

    Member
    26 Maggio 2020 at 17:21 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    ah meno male che hai risolto, be lo so il vano motore quando esce del refrigerante, diventa tutto sporco, ma cosa si usa per pulire, si spruzza un liquido pulitore sgrassante su tutto il motore? Non acqua, vero?

    Anche io dovrei farlo, è tutto sporco anche se acqua non esce.

    Invece per il turbo bo non capisco, ora sto usando olio Bardahl 5w40 technos ma se uso solo questo ho provato in una salita e sembra che ad un certo punto in accelerazione sento che fa un sibilo e sembra quasi mollare un pò, come si bloccasse, invece usando il Nanomoto va molto più bene e non fa più quel problema.

    Ormai è obbligo per me usare il prodotto aggiunto ogni litro all’olio motore, quindi in condizioni normali con solo olio, com’è normale che sia, potrebbe avere problemi e quindi farebbe pensare che sia proprio il turbo che perda da li, visto il comportamento strano che fa in salita o quando è sotto sforzo.

    Io penso che ora lo sto tenendo in vita solo grazie a questo ottimo aniattrito Nonomoto, se no si sarebbe già fritto prima o poi, invece va avanti però certo il gioco sull’asse della bocola ce l’ha e quindi mi viene di pensare che sia lubrificato ma perda un pò olio da li, perché l’antiattrito lubrifica ma non può ricostruire la parte logorata.

    Ecco che se così fosse, allora sostituire il turbo risolverebbe il problema.

    Il difficile è proprio capire se è questo il problema.

    Io so che tanti già dopo 50.000 km cambiano il turbo, questa auto ne ha ben 200.000 e ancora va benone, consumo a parte, quindi vuol dire che è ben trattato a livello di lubrificazione, se no a quest’ora si sarebbe rotto come tutti gli altri, no?

     

  • Renato

    Member
    26 Maggio 2020 at 10:50 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ah meno male che hai risolto, be ti devo dire che pure a me 1 anno fa era capitata la stessa cosa, la ventola non girava più per via appunto del reostato (o resistenza) andata, una volta cambiato il pezzo poi andava di nuovo bene, ma la temperatura un giorno avevo provato ed è arrivata fino a 118°C ! meno male che con la diagnosi Alfa Obd su smartphone ho capito facendo le prove che la ventola non si accendeva più, nè la prima nè la seconda velocità, solo così ho capito che era quello il problema. Questa diagnosi è ottima e indispensabile per certe cose.

    Caspita per il tubo bucato dov’era? uno piccolo o grande?

    Poi non ti han preso nemmeno tanto per un lavoro così, mi sembrano onesti.

    Eh purtroppo capita che per il circuito acqua possano capitare brutte cose, se si alza troppo la temperatura potrebbe rovinarsi la guarnizione della testata?

    Invece per il mio problema consumo olio, chissà volevo quasi quasi cambiarmi il turbo però se poi incontro ostacoli cosa faccio? tipo i progionieri che mi han detto che rimangono spesso bloccati e poi mi trovo magari che non so più che fare.

    Ma quando si va in lunga discesa con freno motore senza accelerare, il turbo gira o no? Perché se non girasse allora non farebbe entrare olio nel tubo e quindi poi appena arrivato in piano che poi accelero, non può essere lui a causare la fumata e quindi bisognerà dare causa a qualcos’altro.

    Invece se entrasse allora si che quel trasudamento potrebbe causare poi in accelerazione, una fumata dallo scarico.

     

  • Renato

    Member
    22 Maggio 2020 at 22:42 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ah caspita, ma davvero? mi spiace molto, ma hai anche tu una t-jet? Non farmi prendere un colpo!

    Io oggi ho controllato in viaggio di ritorno a casa (circa 8 km di salita) con la diagnosi ALFA ODB su smartphone che è molto bella e va molto bene, e la temperatura del refrigerante è stata al massimo a 78°C, poi appena fermo in garage stava salendo anche dopo gli 82°C, ma penso sia normale, anzi sarebbe andata ancora più su se stavo in moto, ma tanto poi si attaccava la ventola mi pare a 96°C il primo stadio, poi il secondo mi pare a 115°C circa.

    Quindi direi che sono a posto di motore, a 78°C in salita che vuoi di più, non ti pare?

    Invece per i contatti dell’officina mi farebbe piacere se poi me li darai, vedremo se ce ne sarà bisogno, anche per un preventivo per questo consumo olio e soprattutto le fumate dopo le discese, magari sapranno dirmi qualcosa di più sulla causa.

    Invece pensavo che ogni tanto io vengo a Torino, ad esempio per lavoro, vado sovente negli uffici vicino a Porta Susa, in Regione, faccio il geometra professionista, ma ho anche dei parenti in Corso Agnelli, che ogni tanto vado a trovare, potremmo così vederci da qualche parte se ti va.

    Non c’è più quest’anno la manifestazione Parco Valentino a giugno? io sono sempre andato finora, come pure all’automotoracing a febbraio, anche molto bello e magari in quelle occasioni ci si poteva anche vedere.

     

  • Renato

    Member
    21 Maggio 2020 at 18:19 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ah capito, allora dici che il fumo potrebbe essere dovuto all’olio che trafila dalla turbina, forse quando va in depressione si accumula li nel tubo e poi accelerando esce dal motore? Se fosse così non sarebbe male perché sarebbe il male minore a cambiare la turbina, visto che non si tocca il motore.

    Per fare la prova della tenuta della testata e del radiatore c’è una pompa con filetto da avvitare sul tappo della vaschetta? poi si aspetta un pò di minuti e si vede se scende di livello? Ricordo di aver visto fare una prova simile ma non ricordo più bene come è stata fatta.

    Tu di dove sei? Se non sei troppo lontano ci potevamo vedere, facevi tu qualche prova…

     

  • Renato

    Member
    21 Maggio 2020 at 10:31 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Il fumo mi pare che sia un poco sul blu, a volte grigio/blu, di sicuro un pò di olio trafila.

    Poi la vaschetta del refrigerante ogni tanto va giù un pochino, però avevo visto che c’era una fascetta non ben stretta e da li perdeva perché vedevo dello sporco rosa intorno al tubo, quello grosso centrale che va dal radiatore al termostato. Comunque poi ho stretto bene e sembra che ora non perda quasi più, ma molto molto meno. Se fosse la guarnizione della testata perderebbe liquido molto di più, no?

    Ora certo che se sono le guide valvole e/o i gommini valvole non si può far nulla, perché bisogna smontare il motore, bel problema.

    Infatti il motore tira dentro olio in depressione in discesa, dicono proprio da li, dalle valvole.

    Però non capisco quell’olio che vedo trasudare giù dal tubo del turbo in basso, forse dovuto alla bocola del turbo e ai vapori olio, ma potrebbe pure lui causare le fumate a fine discesa? Magari esce giù da li e poi accelerando entra in camera di scoppio e poi esce il fumo?

     

  • Renato

    Member
    20 Maggio 2020 at 18:50 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ho sentito il meccanico Gian Carlo, mi ha detto che un trasudamento di olio dal tubo del turbo è normale, visto che ci sono i vapori olio che passano da li e magari condensando vanno giù, però mi ha detto che è anche normale avere un consumo di 3 etti ogni 1000 km, anzi la FIAT dà una tolleranza anche più alta, fino a 8 etti! Mi ha detto anche che potrebbero essere i gommini valvole e/o le sedi valvole, però li bisogna smontare il motore, non è cosa economica penso, no?

    Invece l’officina autobox mi ha detto che potrebbe essere pure la guarnizione della testata, ma dici che potrebbe davvero essere? Dicono che magari è un pò rovinata, però io non vedo salire la temperatura del refrigerante, che di solito sale in caso di problemi alla testata.

    E poi per vederla per bene, tutti e due mi hanno detto che dovrei lasciargliela li almeno due o tre giorni ma non sono così vicino, circa 90 km, devo farmi portare per forza e disturbare qualche amico.

    La cosa che mi disturba di più è il fatto che dopo una discesa poi appena accelero di nuovo, fa quel fumo per pochi secondi e se c’è un’auto dietro non è bello, anche perché si ingolfa per poco, invece se abitassi in pianura non potrebbe succedere, perché il motore non va mai in depressione, però abitando in collina è così.

    Diciamo che mi ha nno dato pareri discordanti, lui mi dice che è normale il consumo e che lo fanno anche da nuove! Invece l’officina dice che può esserci qualche problema, ma che pensare?

  • Renato

    Member
    18 Maggio 2020 at 20:14 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ho visto dov’è il meccanico, in piazza villari a Torino, ma si chiama Chiari Gian Carlo? Perché per combinazione è proprio vicino a corso potenza dove ho comprato l’auto. Sarà lui? perché sempre nella stessa piazza c’è un’altra ditta, la Racing Car Service S.a.s. o saranno invece mica questi i meccanici a cui ti riferivi tu?

    Allora dici che se l’olio trafila dal tubo del turbo, potrebbe essere lui a non andare, potrei cambiarlo io, non sarà facile, bisogna smontare diverse cose, mi fanno paura tutti quei tubi, potrei mettere quello di marca TURBORAIL che si trova a circa 330,00 €, invece che l’originale IHI VL37, che viene di più? Dovrebbe essere buono ugualmente, dicono che nei test di durezza dei componenti è migliore il TURBORAIL.

    Comunque un giro dal meccanico magari lo potrei fare per vedere se ci sono perdite anche dallo scambiatore, che io li non so proprio come controllare, poi vedrò cosa fare.

     

  • Renato

    Member
    15 Maggio 2020 at 11:41 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ciao, ah capito, visto che in provincia di Cuneo non c’è nessuno, magari a TORINO e provincia ci può essere qualcuno? O anche magari in ASTI andrebbe bene lo stesso.

    Per i tubi dell’intercooler purtroppo io non ho ancora capito dove si trova lo scambiatore, se dalla parte lato guida o passeggero, così magari se lo trovo potrei fare delle foto e fartele vedere se si può.

    L’olio lo vedo trasudare dal tubo verticale che è attaccato con la fascetta al turbo e va giù verso il basso.

    Quindi penso che il trasudamento di olio sia prima dello scambiatore, visto che si vede subito sul tubo dopo il turbo. Lo scambiatore è situato dopo questo tubo, forse più in basso.

    Però se perdesse dallo scambiatore non ci sarebbe una pressione sbagliata o troppo bassa nel sistema intercooler? Dovrebbe dare errore in diagnosi? Perché una perdita di tenuta di aria dovrebbe far diminuire la pressione nel circuito?

     

  • Renato

    Member
    13 Maggio 2020 at 19:24 in reply to: Consumo olio anomalo tjet ex120

    Ciao, scusa avevi poi chiesto se c’è un’officina in provincia di Cuneo pratica dei t-jet?

    Sono stato da un meccanico in zona e mi ha detto che è probabile che siano le fasce elastiche a perdere un pò olio, ma scusa quanto deve essere la compressione su ogni cilindro? Io avevo fatto la prova compressione e dal cilindro n. 1 al n. 4 mi dava rispettivamente:  12  –  12,3  –  12,5  –  13  bar, praticamente tra il cilindro 1 e il 4 c’è 1 bar di differenza, sarà normale?

    Io ho fatto la prova compressione con farfalla chiusa, forse andava fatta a farfalla aperta?

    Quali sono i valori corretti della compressione su questo motore? Almeno di li si confronta e si vede se ci sono problemi di tenuta.

    E’ tutto molto lineare, ora se ci fosse un cilindro a 11 bar allora ci sarebbe un problema, no?

    Per il turbo mi ha detto che è normale che ci siano dei trasudamenti (anche perché macchie per terra in garage non ne ho mai viste) dovuti anche ai vapori olio che rientrano nel collettore di aspirazione e poi se non andasse più il turbo, lo sentiresti perché si romperebbe tutto, così dice.

     

Page 2 of 3